Una volta in casa, il cane diventa a tutti gli effetti un componente della famiglia, ma talvolta potrebbe tenere dei comportamenti strani. A questo riguardo alcuni esemplari, cuccioli o adulti, sono portati a distruggere gli oggetti e il letto in cui dormono. Se ti stai chiedendo perché il cane distrugge la cuccia, sei arrivato nel posto giusto. Ecco, qui di seguito, le spiegazioni e le possibili soluzioni a questo problema.
Perché il cane distrugge tutto

La tendenza a distruggere, specialmente la cuccia, è quella che maggiormente preoccupa i proprietari degli amici a quattro zampe. Bisogna infatti considerare che quando il tuo cane distrugge tutto, non si verificano solo danni ai mobili e ai complementi d’arredo presenti in casa, ma è alto il rischio di lesioni e che l’animale possa ingerire sostanze tossiche.
La prima cosa da valutare è l’età dell’animale. Il cucciolo è generalmente portato a essere curioso e all’esplorazione dell’ambiente circostante. Ciabatte, tappeti, poltrone e divani con molta probabilità diventeranno oggetto della sua attenzione. Durante la fase della dentizione è poi inevitabile che il cucciolo presenti la necessità di mordere qualcosa.
Quando invece il cane diventa adulto, le motivazioni che lo spingono a mordere la cuccia e gli altri oggetti presenti in casa potrebbero essere numerose e varie. A volte questo comportamento potrebbe derivare solo dalla noia per via delle ore passate chiuso all’interno dell’appartamento, magari da solo. In mancanza di interazioni e attività stimolanti, il fedele amico peloso patisce spesso ansia e stress.
Perché il cane fa danni quando è a casa da solo
Una delle situazioni più ricorrenti e che probabilmente ti trovi ad affrontare è quando il cane fa danni nel momento in cui rimane a casa da solo. Con molta probabilità Fido soffre di ansia da separazione. In buona sostanza è rimasto traumatizzato a causa di alcuni eventi passati, magari per un abbandono. Teme che non ritornerai più e sfoga questo disagio mordendo la cuccia e distruggendo gli altri oggetti presenti nell’ambiente.
Nei casi più gravi e quando il cane ha accesso anche alla zona esterna è abbastanza frequente trovare buche nel giardino. A prescindere dei danni materiali, che sicuramente non ti fanno piacere, ci sono altri rischi da considerare. L’animale potrebbe infatti riportare ferite, ingerire sostanze dannose e soffocarsi.
Bisogna poi far presente che talvolta il cane distrugge tutto perché ha paura di rumori forti, come quelli provocati dai tuoni, dalle sirene o dai fuochi d’artificio. Altre volte, invece, questo comportamento distruttivo è solo un modo per cercare le tue attenzioni. Mordendo la cuccia Fido manifesta un disagio interiore e necessita di comunicarti qualcosa.
Infine anche l’alimentazione inadeguata porta il cane a distruggere la cuccia e gli arredi. Alcune patologie possono innescare un forte desiderio di mangiare che viene appagato mettendo in bocca qualsiasi cosa. In ogni caso non bisogna mai trascurare questi eventi e per questo, una volta identificata la causa anche con l’aiuto del veterinario, potrai correre ai ripari adottando opportune precauzioni.
Come insegnare al cane a non distruggere la cuccia
Compresa la motivazione che spinge il cane a distruggere la sua cuccia o quello che trova in giro, puoi fare molto per contrastare e risolvere in modo definitivo questo disagio. In caso di noia e frustrazione, ad esempio, possono tornare molto utili le lunghe passeggiate, che stimolano l’animale da un punto di vista fisico e mentale. Quando ritornerete in casa, il tuo amico peloso sarà abbastanza stanco da non avere più energie per mordere oggetti.
Quando la motivazione dell’atteggiamento distruttivo deriva da ansia da separazione, sarai chiamato ad avere molta pazienza e a gestire il tempo in assenza del tuo animale al meglio. In situazioni del genere potrai richiedere il supporto di un esperto. Questo professionista suggerirà esercizi mirati in grado di far superare certi traumi e fobie, quindi finalizzati a rassicurare il tuo pet.
Non trascurare infine l’importanza della dieta, che dovrà essere sempre varia e ben bilanciata, ma soprattutto adatta all’età e alle necessità nutrizionali del cane. Qualsiasi cambiamento che riguarda i livelli di appetito o relativo ai ritmi alimentari, dovrà essere sempre segnalato senza indugio al veterinario.
Cosa non fare quando il cane fa danni in casa

Chiarito perché il cane distrugge la cuccia e tanti altri complementi d’arredo ai quali tieni molto, bisogna adesso capire cosa non fare per contrastare questa fastidiosa abitudine.
Quando l’animale percepisce in modo positivo la tua sgridata, ricorda che tenderà sempre a ripetere la stessa azione perché desidera suscitare un tuo interesse. Per questo evita anche di accarezzarlo o di premiarlo quando lo cogli sul fatto.
Lasciare in giro per casa oggetti costosi o fragili non è inoltre una buona idea. Ricorda pure di eliminare contenitori e pattumiere facili da ribaltare. Chiudi le porte delle stanze che intendi preservare, specialmente se resti fuori casa per lungo tempo. Questi accorgimenti non risolveranno il problema ma quantomeno conterranno i danni.
È consigliato scegliere una cuccia che non si possa morsicare?
Se ti stati ancora chiedendo perchè il cane distrugge la cuccia, con molta probabilità il letto che hai scelto per lui non è quello giusto. In commercio oggi esistono tante soluzioni, adatte per l’interno e l’esterno, particolarmente comode e resistenti, nonché a prova di morso. E’ fondamentale sapere come scegliere la cuccia perfetta per il nostro amico a quattro zampe.
Le cucce in legno, ad esempio, non garantiscono solo un buon isolamento termico, in quanto provviste di griglie di ventilazione, fondo rialzato e piedini, ma presentano una speciale apertura. Dispongono infatti di una porta con profilo in alluminio, appositamente progettata per evitare che il cane possa morderla e distruggerla.
In alternativa potrai sempre puntare su una cuccia in tessuto, ma concentrando l’attenzione solo su quelle realizzate con materiali tecnici, impermeabili, antigraffio ed estremamente durevoli anche se sottoposte ad un uso intenso.
Anche le cucce in plastica possono essere un’ottima alternativa a prova di morso. Ma, per ovviare alla ridotta comodità del materiale duro, sarà necessario inserire un cuscino imbottito che potrebbe comunque diventare preda del tuo amico a quattro zampe.
Seguendo questi consigli potrai contare su una cuccia bella dal punto di vista estetico e che resiste nel tempo (si spera) ed evitare anche che il cane possa ingerire materiali pericolosi per lui.
Giochi per cani che distruggono tutto
Un cane che distrugge tutto necessita di tante attenzioni, di una cuccia adeguata e di giochi appositi per scaricare lo stress. Assicurare momenti di svago è determinante per fare in modo che l’animale possa concentrare tutta la sua energia restando lontano dagli altri oggetti presenti nell’appartamento.
Meglio evitare giochi che in qualche modo ricordano le ciabatte e altrettanto errata è la soluzione di lasciare in giro per casa le vecchie calzature che non indossi più. Il cane, infatti, potrebbe continuare a pensare che anche quelle portate abitualmente sono dei passatempi.
Un’attività molto gradita quando sei insieme a lui è quella del riporto, per questo potresti acquistare una pallina sonora, realizzata con un materiale plastico molto resistente, ideale per esemplari di tutte le taglie, nonché per risvegliare la curiosità e fare sano esercizio fisico.
Quando l’animale passa tanto tempo in casa da solo e soprattutto durante la fase della dentizione, potresti optare per qualcosa di sicuro da masticare, come ad esempio un ghiacciolo, una tartaruga o un bastone in materiale termoplastico, atossico e super resistente.
Questi articoli sono molto adatti per la stagione estiva in quanto svolgono una piacevole azione rinfrescante. L’unica cosa da fare è riempirli con acqua e metterli in freezer. Quando verranno morsi l’acqua uscirà dai piccoli fori presenti sulla superficie, così da dare immediato sollievo.
Infine, molto interessanti, sono anche i giochi di attivazione mentale, che intrattengono a lungo e una volta risolti assicurano una ricompensa speciale o premio goloso.