Alimentazione del cane cucciolo: idee e consigli

Pubblicato Categorie: Pet

Quando si decide di accogliere un animale in casa bisogna essere consapevoli che sarà necessario prendersi cura di lui sin dai primi istanti, prestando attenzione a molti fattori ma soprattutto all’alimentazione del cane cucciolo.

Da questo punto di vista, i primi mesi sono essenziali per garantire al piccolo uno sviluppo psicofisico ottimale, nel quale si andrà a formare la struttura che poi sarà quella dell’esemplare adulto.

Per questo motivo il suggerimento è quello di non improvvisare, ma di chiedere consiglio ad un esperto del settore, al fine di fornirgli tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno per sviluppare un sistema immunitario sano e poter vivere una vita lunga e felice.

Vediamo però più nel dettaglio quali sono i passi da compiere in tal senso, dal primo giorno fino al termine dello svezzamento.

Cosa mangia il cane nelle prime settimane di vita

Appena viene al mondo, solitamente, il cucciolo viene accudito totalmente dalla propria madre, che si occupa di nutrirlo più volte al giorno attraverso il suo latte, proprio come accade con i bambini. Divide pertanto le poppate con gli altri fratelli e si regola in base al proprio bisogno giornaliero per crescere forte e sano.

Nel caso questa condizione non fosse possibile per l’assenza del genitore o per altri motivi fisiologici e non solo, si deve immediatamente iniziare un’alimentazione attraverso un latte artificiale appositamente pensato per i primi mesi di vita.

Questo dovrebbe essere una variante in polvere appositamente per cani e assolutamente non quello vaccino, troppo pesante per uno stomaco di poche settimane.

È tassativamente vietato dargli un altro genere di alimento, poiché potrebbe ostruire la gola non venendo masticato e portare alla prematura morte del piccolo.

Il suggerimento è quello di procedere in tal modo almeno fino alle sesta settimana di vita, cioè fino a quando l’animale non ha già sviluppato alcune competenze di base e può iniziare la fase dello svezzamento in totale autonomia.

Dal latte al cibo, come gestire il passaggio

Il cane non è solitamente un animale che crea particolari problemi quando si tratta di mangiare, adattandosi agevolmente alle novità ed accogliendole con entusiasmo.

Tuttavia il passaggio dal latte materno o artificiale al cibo più o meno solido, deve essere gestito in maniera del tutto graduale, per evitare che il cambiamento provochi degli squilibri a livello di stomaco, ancora nella fase di adattamento.

É importante quindi iniziare con una piccola dose e vedere come reagisce, poiché l’alimentazione di un cane cucciolo è un passaggio delicato che deve essere gestito con attenzione e calma.

Una volta appurato che la prima reazione è positiva e soprattutto che il vostro amico a quattro zampe prende confidenza con le nuove consistenze, potete rendere più frequente la cosa.

È possibile che inizialmente si mostri diffidente o veda la pappa come un gioco e non come un alimento, ma non ci vorrà molto prima che coglierà la verità e chiederà sempre più spesso il suo cibo.

Come funziona lo svezzamento dei cani e quando va fatto

Generalmente lo svezzamento dei cani inizia dopo 6-8 settimane di vita, quando i piccoli iniziano a esplorare il mondo e il latte materno non è più sufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero in termini di quantità, dovendo anche dividere la razione con i fratelli.

Quando vi rendete conto che l’animale ha fatto uno scatto di crescita avete due soluzioni: l’umido o il secco.
Nel primo caso si tratta di una pappa morbida di derivazione industriale o casalinga, che può essere fatta con vari ingredienti generalmente indicati sulla confezione.

Nel secondo caso, invece, i croccantini per cani cuccioli, chiamati anche puppy, sono decisamente più semplici da servire e dividere nel corso della giornata e contengono già al loro interno tutti i principi nutritivi necessari alla crescita.

Sul retro della confezione sono indicate le quantità in base al peso e alla stazza, che dovrebbero essere rispettate per evitare un sovrappeso futuro o un appesantimento del fisico, con effetti a lungo termine nocivi per la salute del cane.

Esiste in commercio il cibo secco puppy adatto ad alimentare cuccioli appena svezzati, dalle dimensioni più ridotte e soprattutto adatto ai dentini ancora fragili e in via di sviluppo.

Alcuni scelgono di alternare le due opzioni in modo da variare i pasti e non annoiare l’animale, soprattutto in presenza di esemplari inappetenti o che faticano a finire la razione quotidiana.
La novità, o comunque il cambiamento, può attrarli e invogliarli a terminare quello che hanno all’interno della ciotola.

Quali nutrienti non devono mancare nell’alimentazione di un cane cucciolo

Per favorire il corretto sviluppo del cucciolo è opportuno che pensiate per lui una dieta bilanciata, che contenga al suo interno tutti i principi nutritivi necessari e soprattutto nella quantità corretta.
Un errore in tal senso potrebbe provocare un peso non adeguato (in entrambi i sensi), ma anche patologie future legate all’assunzione errata di elementi.

Il cibo per cani cuccioli deve contenere il 20% circa di proteine, che fungono da materiale di crescita e consentono al corpo di svilupparsi nella maniera corretta. È bene non eccedere in tal senso per evitare di affaticare i reni.

Sono fondamentali anche una discreta quantità di carboidrati, che sono fonte di energia e soprattutto vengono smaltiti velocemente dai cuccioli che non si fermano nemmeno un secondo. Per questo motivo servono a permettere la normale routine giornaliera, chiaramente senza esagerare per evitare un sovrappeso precoce.

Un buon alimento per cani cuccioli contiene anche il 10% massimo di grassi al giorno, soprattutto quelli buoni che non causano il colesterolo o le patologie dell’apparato cardiovascolare. È però importante sottolineare che l’abitudine di una sana alimentazione è fondamentale anche in età adulta e che bisogna scegliere sempre i migliori alimenti per cani, prestando attenzione alla qualità degli ingredienti.

Quali sono i migliori alimenti per cani cuccioli

Come già detto, sia per quanto riguarda i cani cuccioli che quelli adulti sarebbe preferibile non dare alimenti provenienti direttamente dalla tavola, ma preferire il classico cibo per animali, ovviamente di buona qualità.

Sono molte le marche di cibo per cani cuccioli disponibili sul mercato, ma la qualità degli ingredienti e dei nutrienti non è sempre la stessa.

Per questo motivo è consigliato affidarsi agli esperti nel settore che sapranno consigliarvi nel migliore dei modi ma soprattutto proporvi le migliori soluzioni di cibo per cani di alta qualità.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




Enter Captcha Here :